Page 19 - Bilancio Sociale 2018
P. 19
pese per acquisti vari inerenti le necessità quotidiane;
- svolgimento di piccole commissioni;
- piccole riparazioni;
- interventi di emergenza.

Il Servizio di assistenza domiciliare (d’ora in poi S.A.D.) da effettuarsi nei confronti dei cittadini residenti, anziani e non,
che non dispongono di sufficiente assistenza familiare, impossibilitati, quindi, a provvedere completamente a se stessi ed
affrontare stati di necessità che compromettano la continuazione normale della propria vita familiare.
L’intervento di assistenza domiciliare si colloca nella rete dei servizi territoriali con lo scopo di favorire l’autonomia
personale dell’utente nel proprio ambiente di vita al fine di evitare rischi di isolamento e di emarginazione, fermo restando
le competenze del Servizio Sanitario Nazionale in materia di prevenzione, cura e riabilitazione, nonché le disposizioni in
materia di integrazione socio sanitaria. Per S.A.D. si intende un complesso di interventi e prestazioni di carattere socio-
assistenziale anche temporanei, erogati prevalentemente, ma non esclusivamente presso l’abitazione dell’utente.

DURATA DEL SERVIZIO:
Il Servizio avrà la durata di anni 3 dalla sottoscrizione del contratto (più eventuale opzione di rinnovo). Dal 2017 ad oggi
collaboriamo formalmente, con il Comune di Civita Castellana con sede in P.zza Giacomo Matteotti n.3.
La nostra collaborazione si estrinseca principalmente nella fornitura di servizi professionali, quali l’assistenza domiciliare,
garantendo la fornitura di attività di cui ai punti sopra a) e b) da parte di Operatori Assistente Domiciliare.

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI (SAD-H) PRESSO COMUNE DI ACQUASANTA TERME (AP)

Dal Febbraio 2017 al 31 Dicembre 2018 più eventuali successive proroghe collaboreremo formalmente con: Comune di
Acquasanta Terme (AP) con sede in Piazza XX Settembre n° 12.
La nostra collaborazione si estrinseca principalmente nella fornitura di servizi professionali, quali l’assistenza domiciliare,
garantendo la fornitura di attività da parte di Operatori qualificati Assistente Domiciliare.

OGGETTO DEL SERVIZIO:
Il servizio consiste in interventi da fornire alle persone al fine di favorire la permanenza nel loro ambiente di vita, evitando
l’istituzionalizzazione e consentendo loro una soddisfacente vita di relazione.
Destinatari degli interventi di cui al presente Servizio sono persone, a rischio di emarginazione e fragilità sociale, affette
da minorazioni psichiche, intellettive, fisiche e sensoriali che vivono soli e/o con famiglie non sufficientemente in grado di
assicurare l’assistenza per la cura e l’igiene della persona e degli ambienti di vita.
Il S.A.D. consiste in un insieme di interventi e di prestazioni di natura socio-assistenziali garantititi a domicilio e secondo
Piani Assistenziali Individuali, prevedendo attività di assistenza diretta alla persona, prestazioni igienico- sanitarie di
semplice attivazione, aiuto nella vita di relazione.
Il S.A.D. Disabili persegue i seguenti obiettivi:
• limitare i ricoveri ospedalieri dell’utente per i tempi necessari alla cura delle acuzie;
• mantenere l’utente per quanto è possibile nel suo ambiente familiare e sociale, evitandone l’istituzionalizzazione;
• sostenere in maniera significativa le famiglie e gli altri soggetti che prestano assistenza alla persona mediante iniziative
varie, tra le quali la trasmissione delle competenze ed abilità per una loro autonomia di intervento;
• ottenere il recupero dell’autosufficienza della persona con disabilità;
• prevenire la perdita totale dell’autosufficienza e dell’autonomia;
• stimolare la collaborazione sinergica del volontariato territoriale;
• consolidare il sistema dei servizi sociali e sanitari esistenti, garantendo un miglioramento della qualità di vita;

[ 20 ] BILANCIO SOCIALE 2018 ASSISTENZA 2000
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24