Page 23 - Bilancio Sociale 2018
P. 23
VIZI SOCIO-ASSISTENZIALI IN AMBITO RESIDENZIALE CSE “ROSA MERLINI FREZZA” di CIVITA CASTELLANA
Dal 01/09/2017 collaboriamo formalmente, con il Comune di Civita Castellana con sede in P.zza Giacomo Matteotti n.3. per
la gestione del CentroSocio Educativo “Rosa Merlini Frezza”.
La nostra collaborazione si estrinseca principalmente nella fornitura di servizi professionali, quali:
- Direttore Responsabile delle attività;
- L’assistenza educativa, da parte di Educatori professionali che svolgano una funzione di supporto all’acquisizione e/o
recupero dell’autonomia e che promuovano momenti di interazione con l’ambiente di riferimento, familiare e di relazione;
- Attività di supporto alla cura di sé e alle funzioni di vita quotidiana da parte di Operatori Socio- Sanitari
- Tecnico di laboratorio e/o artigiani esperti;
- Autista del pulmino
- Pulizia e sanificazione dell’intera struttura da parte di Ausiliari
Il Centro Socio Educativo “Rosa Merlini Frezza”, successivamente indicato come C.S.E. con sede a Civita Castellana, Via
E. Berlinguer s.n.c. di proprietà del Comune di Civita Castellana, è un Centro per l’accoglienza diurna di persone con
disabilità. Il C.S.E. è un servizio per l’accoglienza diurna di persone con disabilità di cui alla Legge 104/92, i cui deficit si
configurano con disabilità medie, medio gravi, gravi e gravissime, con notevole compromissione dell’autonomia e delle
funzioni elementari. Le attività del C.S.E. sono mirate alla crescita evolutiva dei soggetti nella prospettiva di una progressiva
e costante socializzazione, con l’obiettivo, da un lato, di sviluppare, pur nella consapevolezza dei limiti oggettivi, le capacità
residue, dall’altro di operare per il mantenimento dei livelli acquisiti.
Allo scopo il C.S.E. offre interventi socio-educativi/assistenziali mirati e personalizzati per il disabile adulto.
Il servizio è una struttura di appoggio alla famiglia, in quanto opera per consentire il mantenimento dei disabili all’interno
del proprio contesto familiare. Il C.S.E. può accogliere fino a n. 30 utenti a tempo pieno.
Attualmente il C.S.E. ospita n. 19 utenti di cu in.15 a tempo pieno (h. 9.00/16.00) e n. 4 con orario articolato, tutti medio gravi.
Nel C.S.E. forniamo i seguenti servizi:
Assistenza all’ospite attraverso:
- trasporto degli utenti, residenti nel Comune di Civita Castellana, dalla propria abitazione al C.S.E. e ritorno da effettuarsi
prima dell’inizio e al termine delle attività secondo l’orario effettuato dal disabile;
- attività educative finalizzate allo sviluppo o mantenimento delle capacità cognitive e relazionali;
- attività di animazione;
- attività tese al mantenimento delle relazioni del disabile con il contesto esterno, anche in collaborazione con altre
istituzioni e realtà del territorio;
- attività di supporto alla cura di sé e alle funzioni di vita quotidiana quali l’igiene della persona, l’alimentazione, la
deambulazione e le necessità fisiologiche;
- attività sportive;
Servizi generali:
- servizio di ristorazione attraverso servizio di catering (in quanto la struttura possiede l’idoneità igienico – sanitaria
esclusivamente come refettorio), con porzionatura e somministrazione di pasti e bevande secondo le esigenze individuali,
nonché rigoverno stoviglie e pulizie connesse al servizio mensa;
- pulizia e sanificazione dell’intera struttura e relative pertinenze, compreso il servizio raccolta rifiuti;
- rifornimento di materiale consumabile e semiconsumabile necessario a tutte le attività;
- mantenimento ordinario del verde;
- manutenzione ordinaria dell’immobile;
SERVIZI ALL’INFANZIA
Asilo Nido comunale “Raggio di Sole”, sito in via Madonna di Loreto del Comune di Monte San Giusto
[ 24 ] BILANCIO SOCIALE 2018 ASSISTENZA 2000
Dal 01/09/2017 collaboriamo formalmente, con il Comune di Civita Castellana con sede in P.zza Giacomo Matteotti n.3. per
la gestione del CentroSocio Educativo “Rosa Merlini Frezza”.
La nostra collaborazione si estrinseca principalmente nella fornitura di servizi professionali, quali:
- Direttore Responsabile delle attività;
- L’assistenza educativa, da parte di Educatori professionali che svolgano una funzione di supporto all’acquisizione e/o
recupero dell’autonomia e che promuovano momenti di interazione con l’ambiente di riferimento, familiare e di relazione;
- Attività di supporto alla cura di sé e alle funzioni di vita quotidiana da parte di Operatori Socio- Sanitari
- Tecnico di laboratorio e/o artigiani esperti;
- Autista del pulmino
- Pulizia e sanificazione dell’intera struttura da parte di Ausiliari
Il Centro Socio Educativo “Rosa Merlini Frezza”, successivamente indicato come C.S.E. con sede a Civita Castellana, Via
E. Berlinguer s.n.c. di proprietà del Comune di Civita Castellana, è un Centro per l’accoglienza diurna di persone con
disabilità. Il C.S.E. è un servizio per l’accoglienza diurna di persone con disabilità di cui alla Legge 104/92, i cui deficit si
configurano con disabilità medie, medio gravi, gravi e gravissime, con notevole compromissione dell’autonomia e delle
funzioni elementari. Le attività del C.S.E. sono mirate alla crescita evolutiva dei soggetti nella prospettiva di una progressiva
e costante socializzazione, con l’obiettivo, da un lato, di sviluppare, pur nella consapevolezza dei limiti oggettivi, le capacità
residue, dall’altro di operare per il mantenimento dei livelli acquisiti.
Allo scopo il C.S.E. offre interventi socio-educativi/assistenziali mirati e personalizzati per il disabile adulto.
Il servizio è una struttura di appoggio alla famiglia, in quanto opera per consentire il mantenimento dei disabili all’interno
del proprio contesto familiare. Il C.S.E. può accogliere fino a n. 30 utenti a tempo pieno.
Attualmente il C.S.E. ospita n. 19 utenti di cu in.15 a tempo pieno (h. 9.00/16.00) e n. 4 con orario articolato, tutti medio gravi.
Nel C.S.E. forniamo i seguenti servizi:
Assistenza all’ospite attraverso:
- trasporto degli utenti, residenti nel Comune di Civita Castellana, dalla propria abitazione al C.S.E. e ritorno da effettuarsi
prima dell’inizio e al termine delle attività secondo l’orario effettuato dal disabile;
- attività educative finalizzate allo sviluppo o mantenimento delle capacità cognitive e relazionali;
- attività di animazione;
- attività tese al mantenimento delle relazioni del disabile con il contesto esterno, anche in collaborazione con altre
istituzioni e realtà del territorio;
- attività di supporto alla cura di sé e alle funzioni di vita quotidiana quali l’igiene della persona, l’alimentazione, la
deambulazione e le necessità fisiologiche;
- attività sportive;
Servizi generali:
- servizio di ristorazione attraverso servizio di catering (in quanto la struttura possiede l’idoneità igienico – sanitaria
esclusivamente come refettorio), con porzionatura e somministrazione di pasti e bevande secondo le esigenze individuali,
nonché rigoverno stoviglie e pulizie connesse al servizio mensa;
- pulizia e sanificazione dell’intera struttura e relative pertinenze, compreso il servizio raccolta rifiuti;
- rifornimento di materiale consumabile e semiconsumabile necessario a tutte le attività;
- mantenimento ordinario del verde;
- manutenzione ordinaria dell’immobile;
SERVIZI ALL’INFANZIA
Asilo Nido comunale “Raggio di Sole”, sito in via Madonna di Loreto del Comune di Monte San Giusto
[ 24 ] BILANCIO SOCIALE 2018 ASSISTENZA 2000