Page 17 - Bilancio Sociale 2018
P. 17
decreto interministeriale 450 del 12 maggio 1977 e note in origine come supercarceri (questa denominazione è venuta
meno negli anni, quando, con l’aumento delle condanne per piccoli reati, si è chiusa l’esperienza degli istituti penitenziari
per soli detenuti pericolosi).
La struttura è suddivisa in due sezioni rigorosamente separate: la sezione giudiziaria, o circondariale, e la sezione penale
Marino, che ospita i detenuti in regime di carcere duro; possiede inoltre un reparto per l’isolamento detentivo (a fini di
protezione, per detenuti autori di delitti sessuali e collaboratori di giustizia), una sezione d’osservazione psichiatrica e la
già menzionata sezione semiliberi.
Dal 2012 ad oggi collaboriamo formalmente, sempre per conto dell’Asur Marche AV5 Distretto di Ascoli Piceno, con il
Carcere di Marino del Tronto in Via dei Meli,218 (Ascoli Piceno).
La nostra collaborazione si estrinseca principalmente nella fornitura di servizi professionali, quali l’assistenza fisioterapica,
garantendo, la presenza di operatori in periodi programmati nell’anno.

ISTITUTO OPERA PIA BERGALUCCI

L’Opera Pia Bergalucci offre servizi di assistenza e mantenimento di anziani, servizi assistenziali terapeutici a persone
non autosufficienti di ambo i sessi con minoranze fisiche e psichiche, portatori di handicap gravi e di patologie cronico –
degenerative.
L’istituto è dotato di personale specializzato per:
• Assistenza costante degenti
• Cure mediche e psicoterapeutiche
• Terapie riabilitative e di mantenimento
Ogni anno 44 persone sono accolte nell’istituto
L’istituto dispone di spazi attrezzati per attività di sostegno psicopedagogico. Grosso impegno viene posto nella realizzazione
della “scuola di attività” volta ad incoraggiare percorsi creativi, con attività terapeutiche, manuali ed intellettuali. Viene
fornito costantemente aiuto e supporto agli ospiti, con l’ascolto, l’attenzione ed una mirata attività di sostegno psicologico;
il paziente è sempre accudito da personale competente e qualificato, riceve l’aiuto e il supporto necessario in tutti i
momenti della giornata e nelle specifiche e particolari difficoltà.
Un impegno particolare è volto all’organizzazione di molte uscite per gli ospiti, le quali rappresentano un elemento
importante e irrinunciabile che completa le importanti attività e cure interne. Uscendo e rapportandosi con le realtà
esterne l’ospite riceve un costante e vivo stimolo, che contribuisce in misura determinante ai progressi individuali, fisici,
comunicativi e sociali. Alcune importanti uscite sono orientate al supporto religioso, con mete presso i principali luoghi di
culto della zona, durante le quali vengono offerti momenti di preghiera e di riflessione, che ispirano l’apertura individuale
verso gli aspetti più elevati del vivere.
Particolarmente stimolate e favorite sono le attività di socializzazione, momenti che creano fra operatori e ospiti un clima
familiare ed amichevole. Ogni ospite è “uno di casa”, con il quale gioire nei suoi momenti di felicità e da consolare quando
si verifica qualcosa che non lo fa stare bene. L’impegno delle splendide infermiere, delle amorevoli assistenti e di tutti gli
altri operatori è aiutarli in tutti i modi, nei loro progressi, quando è possibile, costantemente e instancabilmente a vivere al
meglio ogni giorno.
Dal 2016 ad oggi collaboriamo formalmente, con:
- l’OPERA PIA BERGALUCCI, Istituto Medico Psico-Pedagogico con sede ad Offida (AP), via Borgo Cappuccini n. 33 .
La nostra collaborazione si estrinseca principalmente nella fornitura di servizi professionali, quali l’assistenza fisioterapica,
garantendo la fornitura di attività riabilitative motorie da parte di un fisioterapista.

[ 18 ] BILANCIO SOCIALE 2018 ASSISTENZA 2000
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22