Page 14 - Bilancio Sociale 2018
P. 14
unitaria.
La comunità garantisce la qualità di vita del soggetto disabile psico-fisico evitandone l’isolamento e l’auto-emarginazione,
favorendo i rapporti interpersonali sia interni che esterni e sollecitando le relazioni affettive mediante le attività terapeutiche
di riabilitazione, animazione e occupazione lavorativa.
La Comunità inoltre ha lo scopo di:
sollecitare le azioni quotidiane di gestione di sé per limitare la dipendenza;
garantire rapporti costanti con i familiari e/o i tutori e/o amministratori di sostegno anche al fine di favorire i rientri
temporanei in famiglia.
È una struttura con 10 posti letto.
In tale struttura vi è una presenza costante di Operatori con i quali il paziente potrà costruire rapporti continuativi nel
tempo.
SERVIZI SANITARI SVOLTI IN AMBITO DOMICILIARE (ADI), RESIDENZE PROTETTE, STRUTTURE SANITARIE RESIDENZIALI,
POLIAMBULATORI, CENTRI DIURNI, ISTITUTI PENITENZIARI E PRESSO ISTITUTO OPERA PIA BERGALUCCI
SERVIZIO CURE DOMICILIARI (ADI)
Dal 1999 a tutt’oggi collaboriamo formalmente, per conto dell’Asur Marche AV5 Distretto di
Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto, per il Servizio:
- Servizio Cure Primarie (SCP), (Distretti sanitari di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto) La nostra collaborazione si
estrinseca principalmente nella fornitura di servizi professionali, quali l’assistenza infermieristica e fisioterapica, garantendo
la presenza di operatori nelle dodici ore diurne per 365 giorni/anno.
La Cooperativa, nel corso degli oltre 16 anni di attività dal 1999 ad oggi (ai quali aggiungere 3 anni di attività quali LSU
dei soci), ha accumulato una esperienza invidiabile nei servizi delle Cure Primarie con particolare riferimento a quelle
infermieristiche e fisioterapiche.
L’assistenza domiciliare è un servizio erogato a pazienti di qualsiasi età sulla base di un piano terapeutico assistenziale
rivolto a tutte le patologie con carattere di cronicità che richiedano prevalentemente l’intervento di medici, infermieri
professionali e terapisti della riabilitazione.
Il Servizio Cure Primarie (SCP), derivante dalla nuova organizzazione, è presente in tutto il territorio di competenza della
AV5 ed è alternativo al ricovero o all’istituzionalizzazione il cui utilizzo può evitare il ricorso alla degenza ordinaria per
patologie trattabili domiciliarmente e può consentire di mantenere al proprio domicilio le persone non autosufficienti o a
rischio di non autosufficienza, favorendo l’eventuale recupero delle loro capacità residue di autonomia e di relazione. Il
nuovo approccio assistenziale è attualmente basato su un modello organizzativo per tutte le tipologie di pazienti assistibili
a domicilio, basato sull’integrazione delle figure professionali coinvolte (MMG, infermieri, medici specialisti, fisioterapisti,
assistenti sociali) e articolato su più livelli di intensità delle cure attivate, in relazione ai bisogni assistenziali espressi dal
singolo paziente.
Assistenza 2000 nel corso degli anni ha organizzato al domicilio del paziente, formalmente per conto dell’Asur Marche
AV5 di Ascoli Piceno servizi di cura e riabilitazione, anticipando le dimissioni o evitando l’ospedalizzazione o il ricovero in
strutture residenziali. In questo modo la società ha garantito lo sviluppo di uno dei nodi della rete assistenziale disponibili
nel territorio per i pazienti cronici e non autosufficienti, in alternativa alle condizioni della residenzialità e del ricovero,
fornendo prestazioni che hanno reso efficace ed efficiente il sistema delle cure primarie e contemporaneamente ha
contribuito a ridurre drasticamente la domanda di assistenza ospedaliera riservata alle patologie acute o ad elevata
complessità diagnostica. Oggi l’Asur AV5 è la struttura che fornisce il più elevato livello assistenziale della Regione Marche,
sia in termini qualitativi che numerici, ottenendo inoltre, notevoli risparmi di spesa di ospedalizzazione e semplificazioni
nella gestione del personale operante sul territorio.
ASSISTENZA 2000 BILANCIO SOCIALE 2018 [ 15 ]
La comunità garantisce la qualità di vita del soggetto disabile psico-fisico evitandone l’isolamento e l’auto-emarginazione,
favorendo i rapporti interpersonali sia interni che esterni e sollecitando le relazioni affettive mediante le attività terapeutiche
di riabilitazione, animazione e occupazione lavorativa.
La Comunità inoltre ha lo scopo di:
sollecitare le azioni quotidiane di gestione di sé per limitare la dipendenza;
garantire rapporti costanti con i familiari e/o i tutori e/o amministratori di sostegno anche al fine di favorire i rientri
temporanei in famiglia.
È una struttura con 10 posti letto.
In tale struttura vi è una presenza costante di Operatori con i quali il paziente potrà costruire rapporti continuativi nel
tempo.
SERVIZI SANITARI SVOLTI IN AMBITO DOMICILIARE (ADI), RESIDENZE PROTETTE, STRUTTURE SANITARIE RESIDENZIALI,
POLIAMBULATORI, CENTRI DIURNI, ISTITUTI PENITENZIARI E PRESSO ISTITUTO OPERA PIA BERGALUCCI
SERVIZIO CURE DOMICILIARI (ADI)
Dal 1999 a tutt’oggi collaboriamo formalmente, per conto dell’Asur Marche AV5 Distretto di
Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto, per il Servizio:
- Servizio Cure Primarie (SCP), (Distretti sanitari di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto) La nostra collaborazione si
estrinseca principalmente nella fornitura di servizi professionali, quali l’assistenza infermieristica e fisioterapica, garantendo
la presenza di operatori nelle dodici ore diurne per 365 giorni/anno.
La Cooperativa, nel corso degli oltre 16 anni di attività dal 1999 ad oggi (ai quali aggiungere 3 anni di attività quali LSU
dei soci), ha accumulato una esperienza invidiabile nei servizi delle Cure Primarie con particolare riferimento a quelle
infermieristiche e fisioterapiche.
L’assistenza domiciliare è un servizio erogato a pazienti di qualsiasi età sulla base di un piano terapeutico assistenziale
rivolto a tutte le patologie con carattere di cronicità che richiedano prevalentemente l’intervento di medici, infermieri
professionali e terapisti della riabilitazione.
Il Servizio Cure Primarie (SCP), derivante dalla nuova organizzazione, è presente in tutto il territorio di competenza della
AV5 ed è alternativo al ricovero o all’istituzionalizzazione il cui utilizzo può evitare il ricorso alla degenza ordinaria per
patologie trattabili domiciliarmente e può consentire di mantenere al proprio domicilio le persone non autosufficienti o a
rischio di non autosufficienza, favorendo l’eventuale recupero delle loro capacità residue di autonomia e di relazione. Il
nuovo approccio assistenziale è attualmente basato su un modello organizzativo per tutte le tipologie di pazienti assistibili
a domicilio, basato sull’integrazione delle figure professionali coinvolte (MMG, infermieri, medici specialisti, fisioterapisti,
assistenti sociali) e articolato su più livelli di intensità delle cure attivate, in relazione ai bisogni assistenziali espressi dal
singolo paziente.
Assistenza 2000 nel corso degli anni ha organizzato al domicilio del paziente, formalmente per conto dell’Asur Marche
AV5 di Ascoli Piceno servizi di cura e riabilitazione, anticipando le dimissioni o evitando l’ospedalizzazione o il ricovero in
strutture residenziali. In questo modo la società ha garantito lo sviluppo di uno dei nodi della rete assistenziale disponibili
nel territorio per i pazienti cronici e non autosufficienti, in alternativa alle condizioni della residenzialità e del ricovero,
fornendo prestazioni che hanno reso efficace ed efficiente il sistema delle cure primarie e contemporaneamente ha
contribuito a ridurre drasticamente la domanda di assistenza ospedaliera riservata alle patologie acute o ad elevata
complessità diagnostica. Oggi l’Asur AV5 è la struttura che fornisce il più elevato livello assistenziale della Regione Marche,
sia in termini qualitativi che numerici, ottenendo inoltre, notevoli risparmi di spesa di ospedalizzazione e semplificazioni
nella gestione del personale operante sul territorio.
ASSISTENZA 2000 BILANCIO SOCIALE 2018 [ 15 ]