Page 13 - Bilancio Sociale 2018
P. 13
I SERVIZI GESTITI DA ASSISTENZA 2000
SERVIZI SANITARI SVOLTI NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE: STRUTTURA RESIDENZIALE RIABILITATIVA (S.R.R.),
CASA PROTETTA, COMUNITA’ SOCIO EDUCATIVA RIABILITATIVA
STRUTTURE RIABILITATIVE RESIDENZIALI – SRR
Dal 2000 al 2013 abbiamo svolto attività di assistenza riabilitativa psico-sociale, assistenza infermieristica e attività
ausiliarie varie presso la struttura Ex Luciani di Ascoli Piceno.
La Struttura Riabilitativa Residenziale (S.R.R.) è sita c/o Ex Ospedale Luciani, Via delle Zeppelle 84 Ascoli Piceno (AP).
La SRR, che funziona come modulo familiare o comunitario che offre una soluzione terapeutico riabilitativa in regime
residenziale su pazienti con disabilità psichiatrica dotati di significative potenzialità evolutive che fanno supporre uno
sviluppo positivo dell’azione terapeutica. Nella struttura opera un’equipe polispecialistica e multiprofessionale composta
da medici, Psicologi, Psichiatri, Infermieri, Educatori Professionali, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Ausiliari.
La Struttura Riabilitativa Residenziale è rivolta a pazienti psichiatrici con aspettative di guarigione entro i 12 mesi e in casi
specifici in massimo 36 mesi, offrono soluzioni terapeutico- riabilitative in regime residenziale.
La dimissione del paziente avviene per ultimazione del programma riabilitativo, per insorgenza delle condizioni che
impongono l’interruzione o la sospensione del programma, o per interruzione del programma riabilitativo del paziente.
L’organizzazione tiene conto sia delle esigenze terapeutiche che di quelle riabilitative atte a stimolare la possibilità d vita
e attività autonome sia all’interno che all’esterno della struttura.
È una struttura con 20 posti letto.
In tale struttura vi è una presenza costante di Operatori esperti nelle tecniche di riabilitazione con i quali il paziente potrà
costruire rapporti continuativi nel tempo.
CASA PROTETTA (CP)
Dal 2000 a tutto il 2015 abbiamo collaborato formalmente, per conto dell’Asur Marche AV5 Distretto di Ascoli Piceno, con
la struttura Casa Protetta di Ascoli Piceno, che si estrinseca in assistenza riabilitativa psico-sociale.
La Casa Protetta è sita presso la Casa di Cura Villa San Giuseppe, Via dei Girasoli 6, Ascoli Piceno (AP).
La Casa di Cura Villa San Giuseppe è nata nel 1936 per volere della Congregazione delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore
di Gesù, fondata da San Benedetto Menni, Fatebene fratello, canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 21 novembre 1999.
Sin dalla sua nascita l’istituto di ricovero e di cura si è fatto carico di pazienti affetti da patologie di natura psichiatrica
complesse, estendendo l’assistenza a forme di disabilità gravi (pazienti cronici ricoverati nella Casa Protetta).
La CP, che funziona in regime residenziale come modulo familiare o comunitario, è nata per ospitare il residuo manicomiale,
quale struttura alternativa alla chiusura dei Manicomi.
Ospita pazienti (dimessi dall’Ex Ospedale Psichiatrico di Fermo) con disabilità psichiatrica
prevalente e stabilizzata con basse potenzialità evolutive. È una struttura con 20 posti letto.
In tale struttura vi è una presenza costante di Operatori esperti nelle tecniche di riabilitazione con i quali il paziente potrà
costruire rapporti continuativi nel tempo.
COMUNITÀ SOCIO EDUCATIVA RIABILITATIVA (CO.S.E.R.)
Dal 2011 a tutt’oggi collaboriamo formalmente, per conto dell’Asur Marche AV5 Distretto di Ascoli Piceno, con la Comunità
Socio Educativa Riabilitativa (CO.S.E.R.) è sita presso l’ex Ospedale F.lli Lepri – Force (AP) Via Donato Bramante.
La COSER è una struttura a carattere RESIDENZIALE e comunitario rivolta a persone maggiorenni in condizioni di disabilità
psico-fisiche non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti.
Il servizio è rivolo alla cura, al mantenimento e alla riabilitazione di persone con disabilità psicofisiche e offre prestazioni
di sostegno e di sviluppo di abilità individuali nella prospettiva della massima autonomia tese all’integrazione sociale e
[ 14 ] BILANCIO SOCIALE 2018 ASSISTENZA 2000
SERVIZI SANITARI SVOLTI NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE: STRUTTURA RESIDENZIALE RIABILITATIVA (S.R.R.),
CASA PROTETTA, COMUNITA’ SOCIO EDUCATIVA RIABILITATIVA
STRUTTURE RIABILITATIVE RESIDENZIALI – SRR
Dal 2000 al 2013 abbiamo svolto attività di assistenza riabilitativa psico-sociale, assistenza infermieristica e attività
ausiliarie varie presso la struttura Ex Luciani di Ascoli Piceno.
La Struttura Riabilitativa Residenziale (S.R.R.) è sita c/o Ex Ospedale Luciani, Via delle Zeppelle 84 Ascoli Piceno (AP).
La SRR, che funziona come modulo familiare o comunitario che offre una soluzione terapeutico riabilitativa in regime
residenziale su pazienti con disabilità psichiatrica dotati di significative potenzialità evolutive che fanno supporre uno
sviluppo positivo dell’azione terapeutica. Nella struttura opera un’equipe polispecialistica e multiprofessionale composta
da medici, Psicologi, Psichiatri, Infermieri, Educatori Professionali, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Ausiliari.
La Struttura Riabilitativa Residenziale è rivolta a pazienti psichiatrici con aspettative di guarigione entro i 12 mesi e in casi
specifici in massimo 36 mesi, offrono soluzioni terapeutico- riabilitative in regime residenziale.
La dimissione del paziente avviene per ultimazione del programma riabilitativo, per insorgenza delle condizioni che
impongono l’interruzione o la sospensione del programma, o per interruzione del programma riabilitativo del paziente.
L’organizzazione tiene conto sia delle esigenze terapeutiche che di quelle riabilitative atte a stimolare la possibilità d vita
e attività autonome sia all’interno che all’esterno della struttura.
È una struttura con 20 posti letto.
In tale struttura vi è una presenza costante di Operatori esperti nelle tecniche di riabilitazione con i quali il paziente potrà
costruire rapporti continuativi nel tempo.
CASA PROTETTA (CP)
Dal 2000 a tutto il 2015 abbiamo collaborato formalmente, per conto dell’Asur Marche AV5 Distretto di Ascoli Piceno, con
la struttura Casa Protetta di Ascoli Piceno, che si estrinseca in assistenza riabilitativa psico-sociale.
La Casa Protetta è sita presso la Casa di Cura Villa San Giuseppe, Via dei Girasoli 6, Ascoli Piceno (AP).
La Casa di Cura Villa San Giuseppe è nata nel 1936 per volere della Congregazione delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore
di Gesù, fondata da San Benedetto Menni, Fatebene fratello, canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 21 novembre 1999.
Sin dalla sua nascita l’istituto di ricovero e di cura si è fatto carico di pazienti affetti da patologie di natura psichiatrica
complesse, estendendo l’assistenza a forme di disabilità gravi (pazienti cronici ricoverati nella Casa Protetta).
La CP, che funziona in regime residenziale come modulo familiare o comunitario, è nata per ospitare il residuo manicomiale,
quale struttura alternativa alla chiusura dei Manicomi.
Ospita pazienti (dimessi dall’Ex Ospedale Psichiatrico di Fermo) con disabilità psichiatrica
prevalente e stabilizzata con basse potenzialità evolutive. È una struttura con 20 posti letto.
In tale struttura vi è una presenza costante di Operatori esperti nelle tecniche di riabilitazione con i quali il paziente potrà
costruire rapporti continuativi nel tempo.
COMUNITÀ SOCIO EDUCATIVA RIABILITATIVA (CO.S.E.R.)
Dal 2011 a tutt’oggi collaboriamo formalmente, per conto dell’Asur Marche AV5 Distretto di Ascoli Piceno, con la Comunità
Socio Educativa Riabilitativa (CO.S.E.R.) è sita presso l’ex Ospedale F.lli Lepri – Force (AP) Via Donato Bramante.
La COSER è una struttura a carattere RESIDENZIALE e comunitario rivolta a persone maggiorenni in condizioni di disabilità
psico-fisiche non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti.
Il servizio è rivolo alla cura, al mantenimento e alla riabilitazione di persone con disabilità psicofisiche e offre prestazioni
di sostegno e di sviluppo di abilità individuali nella prospettiva della massima autonomia tese all’integrazione sociale e
[ 14 ] BILANCIO SOCIALE 2018 ASSISTENZA 2000