Page 13 - Incarico e istruzioni trattamento
P. 13
itica per la qualità

Allo scopo di migliorare continuamente lo standard qualitativo già raggiunto
nell’erogazionedel servizio di assistenza, si raccomandano:
• continuo riferimento alle linee guida e protocolli per perseguire la prevenzione degli errori e la sicurezza
nell’esercizio della pratica assistenziale;
• mantenimento di una forma completa e corretta di comunicazione tra gli operatori ed i referenti

della cooperativa;
• applicazione di processi formativi funzionali alle competenze richieste per tutto il personale sia per
quanto concerne l’erogazione del servizio che per la diffusione della “cultura della qualità” a tutti i
livelli;
• massima attenzione alla centralità della persona;
• approccio nei confronti degli assistiti (e dei familiari degli stessi) improntato sulla massima professionalità,
disponibilità, delicatezza e gentilezza;
• massima chiarezza nell’illustrazione ai pazienti ed ai loro familiari delle terapie che verranno effettuate dagli

operatori;
• rispetto della privacy dei pazienti e dei loro familiari;
• rispetto nell’uso, prelievo e conservazione dei materiali forniti dalla ASL per l’erogazione delservizio di

assistenza.
• miglioramento costante del livello di affidabilità dei servizi e dell’efficienza dei processi attraverso una
gestione più adeguata delle risorse infrastrutturali, informative ed umane;
• formazione continua del personale per garantirne il necessario livello di competenza;
• coinvolgimento e motivazione del personale al raggiungimento degli obiettivi di qualità ed al
soddisfacimento delle esigenze dell’utente (portatori di interesse);
• adeguamento e/o sviluppo dei servizi alle sollecitazioni ed alla evoluzione dei bisogni, segnalati o
manifestatisi nel territorio in cui la Cooperativa Assistenza 2000 è presente;
• ottimizzazione dei flussi informativi sia all’interno che all’esterno della Cooperativa Assistenza 2000.

Diritti degli utenti

Ogni utente ha diritto:
• Ad essere assistito con premura, competenza e attenzione, nel rispetto della dignità umana;
• Alla riservatezza nel trattamento dei dati personali, nel rispetto della tutela della privacy;
• Ad essere informato sulle prestazioni e sulle consegne delle scelte operate;
• Ad essere informato sulle prestazioni e sulle conseguenze delle scelte operate;
• Ad essere salvaguardato e protetto in caso di emergenza e pericolo;
• A proporre suggerimenti, osservazioni, reclami, che devono essere esaminati dal servizio ed esauditi
nel limite del possibile;
• A poter usufruire di opportunità di socializzazione, di animazione e di riabilitazione;
• Ad essere trattato secondo criteri di imparzialità, eguaglianza ed obiettività.

ASSISTENZA 2000 BILANCIO SOCIALE 2020 [ 13 ]
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18