Page 47 - Bilancio Sociale 2018
P. 47
UTI

Spesso alla nostra Cooperativa si rivolgono persone che hanno un congiunto con una grave malattia che produce non
autosufficienza e non trovano risposte adeguate rispetto ai loro bisogni di cura.

Così come capita con frequenza che alla dimissione dall’ospedale - pur continuando ad avere necessità di cure - al malato
ed ai loro familiari non vengano fornite tutte le informazioni necessarie rispetto agli interventi che il servizio sanitario
può garantire. In maniera identica riscontriamo spesso la mancata informazione, da parte delle istituzioni, ai malati che
necessitano di accedere al sistema sociosanitario residenziale (spesso, addirittura, assimilando strutture rivolte a soggetti
autosufficienti a quelle per non autosufficienti).

L’obiettivo di questo Bilancio Sociale è quello di aiutare i cittadini (e i loro familiari) a conoscere come operiamo e cosa
possiamo fare peri loro cari. Il diritto alle cure sanitarie trova il suo fondamento nell’articolo 32 della Costituzione che
recita «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività». Nella regione
Marche le cure domiciliari vengono erogate attraverso l’assistenza domiciliare integrata. Le prestazioni che ogni Distretto
deve assicurare sono: assistenza medico di base, assistenza medico specialistica, assistenza infermieristica, assistenza
riabilitativa.

La nostra struttura organizzativa di Assistenza2000 è composta da risorse qualificate collaudate dai molti anni di attività.
Le esperienze sono prevalentemente costruite nel campo dell’assistenza infermieristica, fisioterapica e riabilitativa psico-
sociale, sia in ambito domiciliare che in strutture residenziali.

Vogliamo porre le professionalità maturate al servizio dell’Asur e della collettività intera in un’ottica di miglioramento
continuo.

Dal 07/01/2019 Assistenza 2000 Società Cooperativa Sociale a r.l. eroga presso il Comune di Monte San Giusto (MC)
il Servizio di assistenza e sorveglianza sugli scuolabus agli alunni della scuola d’Infanzia e Primaria. Siamo fortemente
motivati e decisi ad implementare ulteriori Servizi anche in Settori non ancora esplorati dalla Cooperativa.

La Cooperativa Assistenza2000 considera, infatti, il miglioramento continuo una prassi operativa essenziale che trae origine
da una costante monitoraggio, analisi e valutazione dei processi caratteristici. Un tale approccio consente di identificare e
valutare le opportunità di miglioramento, assumere le appropriate decisioni ed attuare le conseguenti azioni di modifica al
sistema di gestione per la qualità al fine di garantire una costante efficacia dei processi operativi.

Il Vice Presidente e Responsabile Qualità
Alessandro De Santis

[ 48 ] BILANCIO SOCIALE 2018 ASSISTENZA 2000
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52